
Intro
Accuratamente ristrutturati nella primavera del 2007, i meravigliosi appartamenti del VipFlorence possono essere affittati per periodi che vanno da tre giorni a tre mesi. Un custode è disponibile nel palazzo 24 ore su 24, durante l'intera settimana, per aiutarvi a risolvere i piccoli problemi che dovessero presentarsi durante il soggiorno.
Prima del vostro arrivo, potrete inviarci via e-mail una lista di beni di prima necessità (acqua, vino, latte, pasta, sale, biscotti, ...) che desiderate trovare nell'appartamento: pagherete unicamente il costo di ciò che avrete ordinato, e non avrete bisogno di fare acquisti appena arrivati (molto comodo soprattutto per check-in in tardo orario). Disponibile anche un servizio di babysitting. Gli appartamenti sono totalmente climatizzati, molti di essi sono dotati di vetri delle finestre altamente tecnologici, al fine di garantire il comfort notturno, e sono arredati con mobili moderni sapientemente accostati ad originali pezzi antichi.
Servizi a pagamento
- Benvenuto alla stazione ferroviaria e trasporto bagagli
- Pulizia della camera extra
- Babysitting
- Beni di prima necessità all'arrivo
- Lavanderia
Prezzi dei servizi
- € 30
- € 20
- € 15/ora
- Al netto del costo
- Al netto del costo
Servizi gratuiti
- Ritiro e consegna lavanderia
- Pulizia
- Biancheria
- Ascigamani
- Acqua, luce, gas
- WiFi
Chiesa di San Lorenzo
Esattamente di fronte al VipFlorence, la Basilica di San Lorenzo è una delle più grandi chiese di Firenze, situata nel centro storico della città, nel quartiere dei mercati, e il luogo di sepoltura di tutti i principali membri della famiglia Medici da Cosimo il Vecchio a Cosimo III. Tra le chiese più antiche di Firenze, quando venne consacrata nel 939 si trovava al di fuori delle mura cittadine. Per trecento anni fu la cattedrale della città, prima che la sede ufficiale del vescovo fosse trasferita a Santa Reparata. San Lorenzo era anche la chiesa parrocchiale della famiglia de Medici. Nel 1419, Giovanni di Bicci de' Medici si offrì di finanziare una nuova chiesa per sostituire la ricostruzione romanica dell'undicesimo secolo. Filippo Brunelleschi, il principale architetto rinascimentale della prima metà del quindicesimo secolo, fu incaricato del progetto, ma l'edificio, con alcune modifiche, venne completato solo dopo la sua morte.
L'interno della chiesa è diviso in tre navate, ognuna composta da archi: tutto questo, grazie a colori candidi, crea un'atmosfera suggestiva. La chiesa fu abbellita dai più famosi artisti del periodo e oggi possiamo ancora ammirarla nella sua integrità, nonostante il rifacimento continuo nel corso del XIX secolo. La vecchia sagrestia è opera di Brunelleschi e decorata con affreschi di Donatello. Nella cupola della sagrestia si può ammirare un affresco che rappresenta un piccolo planetario, in cui sono rappresentati, con una precisione unica, i corpi celesti del cielo fiorentino dell'estate del 1442. Nella nuova sagrestia ci sono le tombe di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano, realizzati e collocati secondo un progetto di Michelangelo. Di notevole interesse è anche la Cappella Medicea, da qui è facile raggiungere la Biblioteca Medicea Laurenziana, in cui si conserva una raccolta di Manoscritti di grande prestigio.
P.IVA: 04477941001 - +39 335 22012 - +39 335 462770 - +39 0733 852765